• Introdotta la doppia preferenza uomo donna nella legge elettorale

    IL CONSIGLIO REGIONALE MODIFICA LA LEGGE ELETTORALE, INTRODOTTA LA DOPPIA PREFERENZA UOMO DONNA

    BRAMBILLA E VALMAGGI (PD): NOSTRA VITTORIA, PASSATA SOLO GRAZIE ALLA LEGGE NAZIONALE

    Bocciata la riduzione delle firme, il Pd annuncia un nuovo progetto di legge ad hoc

    “Se il Consiglio regionale ha finalmente introdotto la doppia preferenza uomo donna è solo per merito di una legge nazionale fortemente voluta dal Pd. Non è un mistero che la stessa proposta fu da noi proposta nel 2010 e bocciata da questa maggioranza nel 2012 e che sia stata avversata a lungo, tanto da arrivare all’approvazione solo ora, in chiusura di legislatura. Quello di oggi è un voto che premia anni di impegno convinto per la parità di genere e per favorire l’accesso delle donne nelle assemblee legislative.” Lo dichiarano il capogruppo del Pd in Regione Enrico Brambilla e la vicepresidente del Consiglio regionale Sara Valmaggi in merito all’approvazione, oggi in Aula, della modifica della legge elettorale regionale che introduce la doppia preferenza di genere.

    Ogni elettore, oltre a scegliere il candidato presidente e la lista preferita potrà votare fino a due candidati consiglieri, purché di sesso diverso. La legge prevede anche l’aumento del numero massimo dei candidati previsti per ogni lista: nelle province di Lodi e Sondrio, le minori per popolazione, passano da uno a due, in tutte le altre circoscrizioni provinciali in cui il numero massimo di candidati era dispari sarà arrotondato al numero successivo.

    Rammarico, invece, per la mancata riduzione delle firme necessaria per la presentazione delle liste elettorali, proposta dal Pd e dal M5S in linea con la riduzione prevista a livello nazionale. Il Pd, con il capogruppo Brambilla, ha annunciato che presenterà un progetto di legge ad hoc per tentare in extremis di modificare la normativa.

    Il progetto di legge è stato approvato con 61 sì, 1 no e 8 astenuti.

     

    Milano, 21 dicembre 2017

  • Bocciati emendamenti PD, nessuna visione e nessuna risposta

    BARBONI-SCANDELLA (PD): “BOCCIATI EMENDAMENTI PD, NESSUNA VISIONE E NESSUNA RISPOSTA AI BISOGNI DEL NOSTRO TERRITORIO”

    E’ stato approvato oggi in Aula consiliare l’ultimo bilancio regionale della legislatura con il voto negativo del Pd. Per ogni territorio sono stati presentati diversi emendamenti sulle questioni più urgenti e più importanti per le popolazioni locali.

    Il Partito Democratico, in particolare, ha presentato in tutto 133 emendamenti, che sono circa la metà dei 264 complessivi votati oggi. Oltre agli interventi richiesti sui ticket sanitari, sul trasporto pubblico e sulla spesa sociale, infatti il Pd ha focalizzato la metà dei suoi emendamenti su specifiche tematiche territoriali.

    I consiglieri Mario Barboni e Jacopo Scandella hanno illustrato le richieste avanzate per il territorio della provincia di Bergamo. Da quelli per il finanziamento di opere infrastrutturali per il miglioramento della mobilità sul territorio, come i contributi per interventi destinati a migliorare lo scorrimento lungo la strada provinciale 89 e statale42 e il terzo lotto della strada provinciale 91 alle ciclabili della Val Seriana e della Val Brembana.

    “Questo bilancio non risponde affatto alle esigenze dei lombardi, come del resto nessuno di quelli approvati negli scorsi 4 anni di legislatura di Giunta Maroni – attaccano i consiglieri Pd – Ci tenevamo in modo particolare all’emendamento per la Sp 91 per la Valcalepio e a quello di 3 milioni di euro per la sistemazione di dissesti franosi sulla strada provinciale 469 Sebina Occidentale in quanto sono ormai all’ordine del giorno i frequenti episodi di smottamenti pericolosi e la strada è frequentata da oltre 5000 passeggeri al giorno tra cui trasporti scolastici di alunni verso gli istituti di Lovere. E purtroppo neanche gli emendamenti per la ristrutturazione e innovazione per gli impianti delle stazioni sciistiche regionali tra cui quelle bergamasche sono stati considerati strategici dalla maggioranza”.

    Milano, 20 dicembre 2017

  • Approvata una legge utile per lo sviluppo dei territori montani

    Impianti di risalita
    BARBONI-SCANDELLA(PD): “APPROVATA UNA LEGGE UTILE PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI MONTANI. GRAZIE A UN ODG DEL PD SI INVITA LA GIUNTA A FINANZIARE I PATTI TERRITORIALI”

    E’ stata approvato oggi, con il voto favorevole del Pd, il provvedimento per la promozione dei territori montani interessati da impianti di risalita al fine di favorire lo sviluppo economico, territoriale e ambientale degli stessi, considerato il grande impatto che tali impianti e infrastrutture hanno sulle economie locali e contro lo spopolamento dei territori. Tra l’altro i territori lombardi risentono oggi di un notevole “gap” impiantistico se paragonati a quelli montani della Val d’Aosta, del Trentino e dell’Alto Adige (e ultimamente anche del Piemonte e del Veneto), che la legge mira in parte a colmare.

    Il Pd che già aveva proposto un emendamento al bilancio per apporre risorse (che non è stato approvato) è tornato a chiedere, con un ordine del giorno, anche risorse certe per finanziare i patti territoriali, sui quali la legge si fonda, senza le quali rischia di restare lettera morta. E’ proprio quello delle risorse infatti il nodo più importante, così come sottolineato, del resto, anche in un documento di fine anno, da parte di ANCI Lombardia. Senza risorse i patti territoriali rischierebbero di configurarsi come meri strumenti giuridici solo potenzialmente utilizzabili.

    “Gli impianti muovono economia e indotto perciò svolgono una funzione pubblica a livello locale. Questa legge è una legge necessaria e utile e rappresenta un segno di attenzione verso i territori montani, per questo l’abbiamo votata convintamente – hanno detto i consiglieri Pd Mario Barboni e Jacopo Scandella – I patti territoriali sono uno strumento di partecipazione negoziata che hanno però bisogno di risorse per funzionare. La Giunta dovrà perciò saper mettere le risorse sui patti territoriali, da finanziare in parti uguali su tutto il territorio e sulle diverse province montane, come abbiamo chiesto con un ordine del giorno approvato dall’Aula. Del resto la richiesta turistica di sta incrementando, quindi quello di oggi è un investimento sul futuro”.

    Grazie all’approvazione di un emendamento Pd poi, si propone che nel caso in cui la Regione lo reputi opportuno, anche società esistenti del sistema regionale potranno partecipare alla gestione degli stessi per favorirne lo sviluppo.

    Milano, 21 dicembre 2017

  • Report settimana 11 – 15 dicembre

    I Commissione

    Si è tenuta l’audizione dei rappresentanti delle aziende del servizio di trasporto pubblico locale,  Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori, e ASSTRA – Associazione Trasporti, che hanno esposto le problematiche legate ai contratti di servizio in scadenza.

     

    II Commissione

    ……………….

     

    III Commissione

    la commissione non si è riunita

     

    IV Commissione

    Si è riunito il Gruppo di lavoro in merito alle misure finalizzate al sostegno dell’emittenza locale. Giovedì 14 dicembre 2017 si è poi svolta la visita al Museo “Fratelli Cozzi Alfa Romeo” di Legnano (MI)

     

    V Commissione

    In apertura dei lavori si è svolta l’audizione con il Sindaco del Comune di Basiglio in merito alla richiesta di modifiche alla legislazione urbanistica regionale. E’ stato richiesto di rendere possibile la riduzione dei volumi nei PII ora vanificata dalle norme regionali anche transitorie. A seguire si è tenuta l’audizione con il Comitato per la difesa del Centro Balneare G. Romano, in ordine al progetto di costruzione di una residenza universitaria nell’area della piscina Ponzio. La richiesta di un intervento regionale a fronte di una possibile edificazione di una residenza universitaria su un’area coperta da alcuni vincoli non sembra avere fondatezza pur essendo rilevante il tema della destinazione futura delle aree del Municipio 3 di Milano interessate dal possibile trasferimento delle facoltà scientifiche sull’area Expo. Per finire c’è stata l’audizione con l’Assessorato alle Infrastrutture e mobilità, i Presidenti delle Agenzie lombarde del trasporto pubblico locale, con ANAV e ASSTRA in merito alla definizione dei costi standard, dei fabbisogni di mobilità, in attuazione della legislazione regionale e sulle implicazioni economiche per il settore TPL previste nel progetto di legge di bilancio 2018. Questione che riguarda il futuro delle Agenzie e del finanziamento del TPL soprattutto su gomma tra riduzione dei trasferimenti e razionalizzazione di corse e percorsi. La seduta di Commissione ha visto l’Assessore alla Casa rispondere alla ITR sulle gravi criticità sulla fornitura del servizio di riscaldamento agli utenti degli alloggi di proprietà di ALER Milano siti in Rozzano presentata dal M5S e sulla ITR presentata dal consigliere Alfieri (PD) sulle problematiche degli alloggi ALER di Via Boccaccio n. 61 a Busto Arsizio.

     

    VI Commissione

    Si è tenuta  l’audizione con l’Assessore alla Sicurezza, protezione civile e immigrazione Bordonali e con l’Assessore al Territorio, urbanistica e difesa del suolo Beccalossi, nonché con vari soggetti, in ordine alle ripercussioni sul territorio lombardo della frana del Pizzo Cengalo (CH) del 23 agosto 2017. Si è poi svolta l’audizione in merito alla situazione ambientale dell’area “ex Autobianchi” a Desio, a seguito del procedimento di bonifica. Infine, ha avuto luogo l’audizione con i Sindaci dei Comuni della zona interessata relativamente al depuratore del Garda.

     

    VII Commissione

    Visita alla Villa Borromeo d’Adda di Arcore di proprietà del Comune. La ristrutturazione conservativa in corso è un esempio di Partenariato Pubblico Privato (PPP), un’operazione da 18 milioni di euro riconducibile all’esterno del patto di stabilità. L’inaugurazione è prevista entro l’estate.

     

    VIII Commissione

    La Commissione ha licenziato all’unanimità il PDL n. 0377 (inerente la promozione dei territori montani interessati da impianti di risalita) e alcuni emendamenti migliorativi presentati dal Consigliere Tomasi sono stati approvati.

    Si è poi discusso il PAR n. 01522 (Regolamento di attuazione del Titolo IX della l.r. n. 31/2008, riguardante l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della pesca nelle acque lombarde). La Commissione ha espresso per quanto di competenza parere favorevole all’unanimità, con alcune osservazioni tra le quali quelle del Consigliere Alloni inerenti la pesca professionale. È stato inoltre trattato il tema dello stato di attuazione degli adempimenti previsti dagli atti di indirizzo politico approvati dal Consiglio nel secondo trimestre 2017. Sono stati richiesti alcuni approfondimenti alla D.G. Agricoltura, con particolare riferimento ai bandi sulle misure forestali poichè la Giunta ha completamento disatteso l’impegno di coinvolgere le Comunità Montane richiesto dal Consiglio regionale, su iniziativa del PD per mezzo di una mozione votata dall’Aula. Da ultimo, ha avuto luogo l’incontro con il Presidente di ERSAF in merito al Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia aggiornato al 31/12/2017.

     

    COMMISSIONI SPECIALI

     

    Antimafia

    Non si è riunita

     

    Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome

    Non si è riunita.

     

    Situazione carceraria in Lombardia

    Non si è riunita.

     

    Riordino autonomie

    Non si è riunita.

  • Report settimana 27 Novembre – 1 Dicembre 2017

    I Commissione

    Nella seduta è stato illustrato il Bilancio di previsione 2018-2020 del Consiglio regionale, con la presenza dei dirigenti della struttura competente. Il nostro gruppo ha votato a favore in coerenza dell’espressione positiva in Ufficio di presidenza. Si è poi discussa e votata la Ris n. 98 in merito alla comunicazione della Commissione al Parlamento europeo riguardante il Pacchetto Energia; provvedimento peraltro già discusso in VI commissione. Tale risoluzione ha avuto esito positivo in fase di votazione.

     

    II Commissione

    La Commissione ha approvato all’unanimità i provvedimenti abbinati relativi alla legge elettorale regionale (PDL n. 13 e 319). Ha quindi svolto sul medesimo argomento un’audizione con vari soggetti.

     

    III Commissione

    La seduta si è aperta con l’audizione dei promotori del progetto di legge sul testamento biologico (pdl n. 297 “Istituzione del registro regionale delle dichiarazioni anticipate di trattamento e relativa regolamentazione”). La proposta chiede alla Regione di registrare e mettere poi a disposizione la volontà del singolo cittadino sul proprio fine vita nel momento in cui non dovesse essere più in grado di esprimerla, in modo che sia conosciuta con sicurezza perché archiviata con certezza e applicata esattamente come il singolo voleva. A seguire i relatori Lena e Fanetti hanno illustrato, rispettivamente, gli articolati di legge relativi al sopra citato pdl 297 e al pdl “Disposizioni in materia di farmaci cannabinoidi” (n. 287). L’esame di entrambi i progetti, per scelta politica della maggioranza, è stato avviato a ridosso della fine della legislatura, probabilmente la presentazione in commissione è stata il loro ultimo atto, difficilmente vedranno la trattazione in Aula. Infine, è stato approvato all’unanimità il parere alla delibera che dispone le autorizzazioni all’installazione di apparecchiature a risonanza magnetica per uso diagnostico (par . 160).

     

    IV Commissione

    Pdl 370 – Contrasto alle delocalizzazioni. Abbiamo audito Confartigianato e l’Alleanza delle Cooperative in merito al progetto di legge volto alla tutela degli investimenti pubblici ed al sostegno all’occupazione. Entrambi si sono dichiarati favorevoli al provvedimento rimarcando al contempo però alcune criticità che si riserveranno di mandare in forma scritta nei prossimi giorni. In senesi, i primi suggerenti hanno rimarcato una  migliore specifica del concetto di beneficio economico finanziario, valutare l’opportunità di definire con maggiore precisione i termini della delocalizzazione rilevante ai fini della revoca del beneficio ed individuare in modo preciso il soggetto deputato al controllo di queste procedure.

    Par 56 – Regolamento centri massaggi esclusivo benessere. E’ stato espresso all’unanimità parere favorevole alla proposta di regolamento per lo svolgimento dell’attività dei centri massaggi, limitatamente ai requisiti relativi al decoro urbano. La norma detta particolari prescrizioni agli elementi decorativi e non collocati all’esterno dei locali, che devono essere tali da non arrecare pregiudizio all’estetica complessiva dell’edificio in cui gli stessi sono collocati anche in rapporto agli edifici circostanti. Il tutto fatte salve le disposizioni comunali vigenti in materia.

    Risoluzione sede Centrale della Corte Unificata dei Brevetti. La Commissione ha approvato all’unanimità la proposta di risoluzione volta ad invitare la Giunta regionale a continuare il lavoro di squadra già messo in atto per EMA – operando in concerto con il Governo, Comune di Milano, Città Metropolitana – al fine di candidare la Città di Milano ad ospitare la divisione della sede centrale della Corte Unificata Europae dei Brevetti, attualmente distaccata a Londra.

    V Commissione

    Ha avuto luogo l’audizione con vari soggetti in merito alle nuove rotte di volo dell’aeroporto di Orio al Serio. Si è quindi tenuta l’audizione con vari soggetti sulle ipotesi di ampliamento del Centro commerciale “Carosello”.

     

    VI Commissione

    Nel corso della seduta, è stata svolta, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Terzi, l’ ITR n. 3244 (inerente alla situazione ambientale presso la società “Recology S.r.l.” di Voghera – PV). La Commissione ha quindi licenziato a maggioranza il PDL n. 378 (di modifica dell’art. 9bis della l.r. n. 16/2004 – T.U. delle disposizioni in tema di protezione civile).

     

    VII Commissione

    Non si è riunita.

     

    VIII Commissione

    Si è tenuta in primis l’audizione con vari soggetti in merito al PAR n. 155 (volto all’individuazione degli ambiti territoriali ecosistemici e dei parametri gestionali, ai sensi della l.r. n. 28/2016). Numerose le critiche alla proposta della Giunta da parte di tutti gli auditi (Pres. Federparchi, Sindaci, Pres. Parchi di Lombardia). Nel corso della successiva seduta, in ordine a detto provvedimento, la Commissione, a maggioranza, ha approvato la proposta di richiesta di ritiro dello stesso alla Giunta regionale. La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole a maggioranza, con un’osservazione, relativamente al PAR n. 154 (relativo a determinazioni sul Fondo regionale territoriale per lo sviluppo delle valli prealpine). Si è altresì discusso del PAR n. 152 (inerente al Regolamento di attuazione del Titolo IX della l.r. n. 31/2008, riguardante l’incremento e la tutela del patrimonio ittico e l’esercizio della pesca nelle acque lombarde). Da ultimo, la Commissione ha approvato all’unanimità, in sede deliberante, la proposta di risoluzione “Promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”.

     

    COMMISSIONI SPECIALI

     

    Antimafia

    La REL n. 124 (afferente le relazioni del secondo semestre 2016 e del primo trimestre 2017 del Comitato per la legalità e la trasparenza dei contratti pubblici) è stata illustrata da uno dei componenti di detto Comitato.

     

    Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome

    Non si è riunita.

     

    Situazione carceraria in Lombardia

    Non si è riunita.

     

    Riordino autonomie

    Non si è riunita.

  • Report settimana 13 – 17 Novembre 2017

    I Commissione

    Nella seduta è stato puntualmente illustrato il Doc n. 14 “Defr 2017” da parte dei dirigenti della Giunta e dal presidente Colucci. Successivamente si è affrontata la Rel. n. 109 in merito allo stato di avanzamento del Programma regionale di sviluppo (PRS); trattandosi di una presa d’atto non si è svolta alcuna discussione del provvedimento. Nella votazione il nostro gruppo si è astenuto. Infine all’ultimo punto dell’odg vi era il PDL n. 371 in merito alla ratifica tra Regione Lombardia e alcuni Cantoni svizzeri per la cooperazione culturale. La commissione ha approvato all’unanimità questo provvedimento.

     

    II Commissione

    Nel corso della seduta, il PDL n. 375 (Legge di stabilità 2018/2020) e il PDL n. 376 (Bilancio di previsione 2018/2020 e relativo documento tecnico di accompagnamento) sono stati illustrati dai tecnici di Giunta. Per il PDL n. 342 e per il PDL n. 347 (relativi alla fusione di alcuni Comuni in Provincia di Como)è stata approvata la proposta di non passaggio all’esame degli articoli. Quanto ai PP.d.l nn. 343, 344, 345 e 346 (afferenti la fusione di alcuni Comuni in Provincia di Como, Lecco e Mantova) essi sono stati approvati all’unanimità. Infine, alla presenza di ANCI Lombardia, la Commissione ha approvato a maggioranza il PDL n. 365 (per l’adeguamento dell’ordinamento regionale ad alcuni decreti legislativi, in ordine alla disciplina della Conferenza dei servizi, ai regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti e a ulteriori misure di razionalizzazione). Da ultimo, si è riunito il Gruppo di lavoro sulla legge elettorale.

     

    III Commissione

    Con l’audizione di ASOF (Associazione Sindacale Operatori Funebri), si è completato il ciclo di incontri in ordine alla revisione delle norme in materia di attività e servizi necroscopici e cimiteriali (pdl 228quater). Tuttavia, nel corso della successiva seduta, con voto unanime, si è deciso di stralciare il Titolo “Disposizioni in materia di attività funerarie”, che sarà pertanto oggetto di uno specifico progetto di legge. La commissione ha quindi approvato la sola parte che rivede i rapporti tra le Università e il servizio sanitario regionale. La proposta, in estrema sintesi, riformula la disciplina relativa alla formazione degli specializzandi universitari in strutture sanitarie, definisce il protocollo d’intesa che regola i rapporti tra le Università e la Regione, regola infine i rapporti con il personale universitario, conciliando l’attività di formazione con quella di cura. Poichè l’articolato introduce elementi che potrebbero determinare un possibile conflitto con la normativa nazionale, il relatore (Capelli) ha presentato un emendamento che ne dispone la sperimentalità per un periodo di 5 anni: i primi 3 impiegati per la verifica della sperimentazione, i successivi due per individuare eventuali interventi correttivi. Al termine dei 5 anni la Regione, in collaborazione con il Ministero della Salute, valuterà i risultati raggiunti. Nel corso dell’istruttoria che ha portato alla stesura del testo in discussione, come Partito Democratico abbiamo depositato proposte emendative che andavano a riequilibrare le competenze fra Regione e Università, quale istituzione autonoma; indicazioni non accolte dalla maggioranza. Indubbiamente i temi affrontati richiedono un aggiornamento rispetto all’evoluzione che questa materia ha subito negli anni, tuttavia lo strumento della sperimentalità (già utilizzato nella precedenti fasi della revisione del sistema sociosanitario) non ci convince. In Aula ripresenteremo le nostre richieste di modifica, in quella sede ci si auspica un’attenzione maggiore. I consiglieri del PD si sono pertanto astenuti sul voto al Titolo in oggetto, mentre, in merito all’intero pdl 228quater, il parere è stato negativo, confermando una contrarietà ad una metodologia che vede la riorganizzazione della sanità lombarda procedere per parti separate. A seguire la consigliera Piani, coadiuvata dai tecnici di Giunta, ha illustrato il Documento di Economia e Finanza Regionale 2017. Il provvedimento non introduce nulla di nuovo, non si trova traccia di due importanti obiettivi annunciati dall’assessore Gallera: l’istituzione dell’anagrafe vaccinale e la costituzione dell’agenda unica pubblico privato accreditato per la prenotazione di visite ed esami. Il documento ha pertanto visto il nostro voto di contrarietà. Al Defr ha fatto seguito la presentazione dei documenti di Bilancio: Collegato 2018 – Legge di stabilità 2018/2020 – Bilancio di previsione 2018/2020. Previsti nella seduta di prossima settimana dibattito e voto. Infine, sono stati nominati i relatori dei progetti di legge di iniziativa popolare relativi ai farmaci cannabinoidi (nominato il consigliere Fanetti) e al testamento biologico (designato il consigliere Lena). Trattandosi di proposte di iniziativa popolare, il regolamento del Consiglio dispone che siano approvati in toto o eventualmente bocciati, non se ne prevede pertanto la possibilità di emendarli, a meno che non siano abbinati ad altri testi con gli stessi contenuti depositati dai partiti (ad esempio sulla cannabis terapeutica sarebbe stato auspicabile l’abbinamento al nostro progetto di legge). Tuttavia, la maggioranza, per scelta esclusivamente politica, non ha provveduto all’accorpamento, pertanto le due proposte difficilmente vedranno l’approvazione.

     

    IV Commissione

    Doc 14. La maggioranza, con nostro voto contrario, ha approvato il documento di economia e finanza regionale relativo all’anno 2017. Documento che va nel solco delle politiche messe in atto fino ad oggi e che evidenzia molte criticità ed aspetti negativi che abbiamo evidenziato più volte nel corso di questi anni.

    Par 151. E’ stato approvato all’unanimità il parere che dà seguito a quanto previsto dalla l.r. 21 ottobre 2013 e disciplina la modalità di erogazione dei corsi di aggiornamento obbligatori finalizzati al conseguimento dell’attestato di competenza per i gestori delle sale da gioco e dei locali ove sono installate le apparecchiature per il gioco d’azzardo lecito. Il corso, della durata di almeno due ore, è volto a sensibilizzare i gestori , fornire strumenti utili alla comunicazione con la clientela e a fornire le conoscenze sulle indicazioni operative utili a ridurre il rischio di problematizzazione del gioco.

     

    V Commissione

    La Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza, contrario il voto PD, sul  DOC n. 0014 documento di finanza regionale DEFR 2017. A seguire, in merito alla REL n. 0109, avanzamento del Programma Regionale di Sviluppo 2013 – 2018,  la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza, voto contrario PD alla I Commissione. Infine, sul “pacchetto bilancio”, e cioè il PDL n. 0374, il PDL n. 0375 e il PDL n. 0376, la Commissione ha ascoltato l’illustrazione da parte dei tecnici di Giunta e nella prossima seduta esprimerà il voto.

     

    VI Commissione

    E’ stato approvato il DOC 14 – DEFR e la REL 109 Avanzamento del programma regionale di sviluppo 2016. Sono invece stati rimandati alla prossima riunione della Commissione i PDL di Bilancio. E’ stato poi approvato il PDL 361 “Nuove norme per la mitigazione degli effetti delle crisi idriche sul settore agricolo”, meglio nota come Legge di utilizzo delle cave come riserve d’acqua e vasche di laminazione; i consiglieri del PD hanno argomentato in modo scientifico, preciso e rigoroso il proprio voto contrario. E’ stata poi respinta dalla maggioranza la risoluzione riguardante il calcolo del fattore di pressione per le discariche nel bresciano nonostante il voto favorevole alla risoluzione dei consiglieri del PD. Infine è stato respinto il PDL presentato dal M5S riguardante modifiche all’organizzazione di ARPA.

     

    VII Commissione

    Si sono affrontati i principali nodi relativi a Collegato 2018, Legge di stabilità, Bilancio di previsione. La direzione CULTURA ha descritto in particolare le risorse destinate all’anno della cultura (500.000 euro) pur ammettendo che c’è indecisione se destinarle a grandi eventi o a rafforzare l’attività ordinaria, al centenario della Grande Guerra (250.000 euro), al sistema bibliotecario della città metropolitana (350.000 euro), al centro sperimentale di cinematografia (850.000 euro per il funzionamento più 120.000 euro in tre anni), al memoriale della shoa, all’archivio etnografico. La direzione FORMAZIONE ha descritto in particolare le risorse destinate al diritto allo studio (64 milioni), all’inclusione scolastica, alla dote scuola, al buono libro (11 milioni, di cui storicamente 8 statali ma non ancora stanziati), alla dote merito, al contrasto al fenomeno del bullismo (250.000 euro in due anni) e della dispersione scolastica (1,2 milioni di euro nel triennio). La direzione SPORT, sottolineando la difficoltà nell’aver dovuto far fronte a un taglio significativo di fondi, ha descritto in particolare le risorse destinate alla dote sport, alle manifestazioni sportive, all’impiantistica sportiva, alle professioni della montagna, alla rete dei cammini, all’educazione motoria, alle politiche giovanili (i fondi non permettono al momento di rinnovare la leva civica per l’anno successivo). La direzione COMUNICAZIONE ha descritto in particolare l’aggiornamento dei sistemi informativi elettorali sulla base dei nuovi standard del Viminale e la sperimentazione per il bando a sportello dedicato alle tv locali (150.000 mila euro), al quale hanno partecipato 10 emittenti. Cifre e criticità saranno oggetto di verifica e approfondimento più puntuale in vista del voto di settimana prossima.

     

    VIII Commissione

    Nel corso della seduta, sono stati trattati il PDL n. 136 (Disposizioni in materia di agricoltura sociale) e il succitato PDL n. 361. Quanto al DOC n. 14, la Commissione ha espresso parere favorevole a maggioranza alla I Commissione. Da ultimo, relativamente ai tre progetti di legge costituenti il cd. “pacchetto bilancio”, e cioè il PDL n. 0374, il PDL n. 0375 e il PDL n. 0376, essi sono stati lumeggiati dal relatore e dai tecnici di Giunta.

     

    COMMISSIONI SPECIALI

     

    Antimafia

    La seduta è stata sconvocata.

     

    Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome

    Non si è riunita.

     

    Situazione carceraria in Lombardia

    Non si è riunita.

     

    Riordino autonomie

    Non si è riunita.

  • Report settimana 6 – 10 Novembre 2017

    I Commissione

    Non si è riunita.

     

    II Commissione

    In ordine al PDL n. 0365 (per l’adeguamento dell’ordinamento regionale ad alcuni decreti legislativi, in ordine alla disciplina della Conferenza dei servizi, ai regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti e a ulteriori misure di razionalizzazione), sono stati votati i pareri delle Commissioni.

     

    III Commissione

    Relativamente al pdl 228quater e alla revisione delle norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali, hanno avuto luogo le audizioni con ASNAF (Associazione Nazionale Attività Funebre e Assistenziale), EFI (Eccellenza Funeraria Italiana), FEDERCOFIT Federazione Comparto Funerario Italiano), FENIOF (Federazione Nazionale Imprese Onoranze Funebri), SEFIT (Servizi Funerari Italiani) e ANCI. Nel corso del Gruppo di lavoro, riunitosi al pomeriggio, considerate la complessità della materia e le numerose sollecitazioni ricevute nel corso delle sopra citate audizioni, il relatore (Capelli) ha anticipato che proporrà lo stralcio, dal pdl228quater, del Titolo in oggetto (che andrà pertanto a costituire il pdl228quinquies) così da rispettare le tempistiche dell’Aula, che vedono il voto alla quarta parte della riforma sociosanitaria previsto per il 28 Novembre.

     

    IV Commissione

    Pdl 370 – Termalismo. La relatrice ha presentato gli emendamenti ricevuti dai diversi Gruppi e dalla III commissione consiliare, rimandando la loro votazione dopo la trattativa con la Giunta sulle coperture finanziarie da appostare in legge. Come PD abbiamo richiesto di esplicitare meglio il ruolo propositivo dell’Osservatorio regionale, di inserire il previo parere della IV Commissione su diversi aspetti del dispositivo e di incrementare le sanzioni amministrative nel caso di mancanze nelle procedure di autocontrollo.

    Incontro DC Programmazione, finanza e controllo. Abbiamo audito la Direzione Centrale per l’illustrazione della proposta di deliberazione avente ad oggetto l’accorpamento di Arifl in Eupolis. L’incontro non ha aggiunto alcun nuovo elemento a quanto detto lo scorso settembre. Oltre ad avere omesso di indicare se, quante e quali funzioni svolte fino ad oggi da Eupolis ed Arifl passeranno all’Assessorato, la preoccupazione maggiore riguarda la futura gestione dei Centri per l’impiego ed Afol. Il combinato disposto tra il Jobs Act e la prossima legge di bilancio comporterà il trasferimento in capo alle Regioni dei CPI, sia per quanto riguarda il personale che la relativa copertura finanziaria. Alla luce di ciò ed alla richiesta di maggiore autonomia in tema di politiche attive del lavoro contenuta nella risoluzione approvata lo scorso martedì, non conosciamo ancora il disegno strategico che intende portare a compimento la Regione. Sarebbe auspicabile sciogliere questi nodi prima di procedere all’accorpamento, onde evitare il rischio di trovarci tra qualche mese a dovere mettere già in discussione l’operazione.

    Audizione Canali Spa. Abbiamo audito la proprietà, la provincia di Monza e Brianza, i Sindaci dei Comuni di Carate Brianza-Sovico-Triuggio, le OO.SS. e le Rsu in merito alla situazione di crisi occupazionale del sito produttivo della Canali Spa di Carate Brianza. L’azienda, specializzata nella produzione di abiti sartoriali venduti in tutto il mondo, ha aperto lo scorso 16 ottobre la procedura di licenziamento collettivo – 134 lavoratori coinvolti, di cui 130 donne – in seguito alla contrazione costante del volume di capi prodotti negli ultimi tre anni. Come Commissione abbiamo fatto leva sulla responsabilità sociale dell’azienda, nonostante il calo dei volumi registra comunque un utile di oltre 8 milioni di euro, oltre all’impegno a fornire tutto il supporto tecnico di Regione Lombardia – tramite di Arifl – ai tavoli ministeriali delle prossime settimane.

     

    V Commissione

    Non si è riunita.

     

    VI Commissione

    Dopo l’audizione con il Comitato DAP di Mantova in merito all’attuazione del nuovo accordo di programma del Bacino Padano per il miglioramento della Qualità dell’Aria, si è tenuta la seduta di Commissione. Rinviata la Risoluzione riguardante il fattore di pressione nel territorio della Provincia di Brescia, così come la votazione sul PDL 352 riguardante modifiche alla Legge Istitutiva di Arpa regionale. A seguire, è stata avviata dal relatore la discussione sul DEFR 2017 con la lettura della Relazione. E’ stata infine condivisa la proposta del Presidente di inviare alla I Commissione una proposta di Risoluzione sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo relativa al pacchetto di misure “Energia Pulita per tutti gli europei”.

     

    VII Commissione

    E’ stato illustrato dai dirigenti il DEFR 2017 inerente alle competenze di istruzione, cultura, sport e politiche giovanili. Per ogni direzione sono stati presentati gli obiettivi da perseguire per il triennio 2018 – 2020, elencando le iniziative regionali che verranno attivate e quelle che, per mancanza di soldi, non lo saranno più, come la leva civica e la progettazione delle iniziative che riguardano i giovani. Anche nel settore sport, le risorse saranno sempre più limitate e per la  misura Dote sport verranno finanziate solo metà delle domande presentate, come per le associazioni e le manifestazioni sportive i cui contributi copriranno cifre ben inferiori alle richieste. Il voto del Pd è quindi stato contrario al provvedimento, ricordando i 54 milioni di euro spesi per un referendum inutile. Si è poi proceduto a esprimere parere su provvedimento per incrementare di € 300.000 il sostegno di percorsi formativi che prevedono un’esperienza all’estero degli studenti dei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IEFP), per l’anno formativo 2017/2018. Lo stanziamento consente l’approvazione di tutti i progetti giacenti e l’accoglimento di eventuali nuovi progetti. Il parere è stato favorevole all’unanimità.

     

    VIII Commissione

    Nel corso della seduta, la trattazione del PDL n. 0136 (Disposizioni in materia di agricoltura sociale) e’ stata rinviata. Quanto al PAR n. 0149 (di autorizzazione in deroga al regime proprio del Parco Campo dei Fiori per la realizzazione del prolungamento di un percorso ciclo-pedonale) la Commissione ha espresso il parere di competenza favorevole all’unanimità. Successivamente, ha avuto luogo l’audizione con vari soggetti in merito al commissariamento delle APA. Nel corso del dibattito sono emerse numerose incongruenze tra quanto dichiarato in questa seduta dai Commissari Apa rispetto ai precedenti auditi.  Infine, si è svolta l’audizione con vari soggetti in ordine al PDL n. 0361 (in tema di nuove norme per la mitigazione degli effetti delle crisi idriche sul settore agricolo, a integrazione della l.r. n. 31/2008).

     

     

    COMMISSIONI SPECIALI

     

    Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome

    L’assessore con delega per i rapporti con la Confederazione Svizzera Francesca Brianza riferisce degli esiti dell’incontro tra Regione Lombardia e Canton Ticino tenutosi il 5 luglio che ha ratificato gli esiti del tavolo tecnico relativo all’avvio del servizio ferroviario lungo la tratta Arcisate-Stabio: entro la fine dell’anno, infatti, giungeranno a conclusione i lavori per la messa in opera della nuova infrastruttura. Le parti lombarda e ticinese hanno concordato che attualmente la prevista relazione ferroviaria Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa non potrà essere attivata, per l’impossibilità di armonizzarla con gli esistenti orari di servizio sia italiani, sia svizzeri. Con l’apertura della linea saranno operati i servizi Bellinzona-Lugano-Mendrisio-Varese e Albate Camerlata-Mendrisio-Varese-Malpensa e pertanto, sino a quando non vi sarà il collegamento diretto tra l’aeroporto e Lugano, il contributo ai costi di esercizio da parte del Canton Ticino sarà ridotto rispetto a quanto già previsto. Nel concludere il suo intervento l’assessore ha precisato che per ciò che concerne Regione Lombardia le modifiche concordate comportano un maggiore onere finanziario (circa 8,5 milioni di euro per il 2018) ma confermano la caratteristica principale che l’Arcisate-Stabio riveste per la parte lombarda, vale a dire la sua funzione d’infrastruttura a servizio della mobilità dei lavoratori frontalieri.

     

    Antimafia

    Non si è riunita.

     

    Situazione carceraria in Lombardia

    Non si è riunita.

     

    Riordino autonomie

    Non si è riunita.

  • Incontri per il rendiconto di mandato

    Dopo Vilminore, Sovere e Piazza Brembana, questa sera sono a Gazzaniga per discutere dei temi locali e regionali più importanti emersi in questi anni di mandato in Consiglio regionale, raccogliere idee, spunti e proposte oltre che ringraziare le tante persone con cui ho condiviso questa esperienza.

    Vi aspetto!

    Jacopo Scandella

  • Report settimana 30 Ottobre – 3 Novembre 2017

    In tutte le commissioni è stato espresso parere favorevole, con emendamenti alla II Commissione (sede referente), alla proposta di risoluzione concernente l’iniziativa per l’attribuzione alla Regione Lombardia di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione (allegata).

    Il testo messo in votazione in II commissione è stato elaborato dal gruppo di lavoro che si è confrontato sulle osservazioni pervenute. La commissione ha espresso parere favorevole. A favore i gruppi della maggioranza e il Partito Democratico, astenuti SEL, Movimento 5stelle e gruppo misto. La proposta passa ora al vaglio dell’Aula per la sua approvazione definitiva. La trattazione è prevista nella seduta di martedì 7 novembre.

     

    COMMISSIONI SPECIALI

    Non si sono riunite.

  • Report settimana 23 – 27 Ottobre 2017

    I Commissione

    Non si è riunita.

     

    II Commissione

    Gruppo di lavoro con a tema la legge elettorale del Consiglio Regionale. E’ stata illustrata congiuntamente dagli uffici del Consiglio e della Giunta una proposta emendativa al pdl 319 presentato il 10 ottobre dalla Giunta. Al termine della discussione si è deciso di aggiornare il gruppo di lavoro nel mese di novembre in quanto le prossime settimane vedranno la II commissione impegnata nell’approvazione della risoluzione sul federalismo differenziato.

     

    III Commissione

    Incontro con l’assessore Beccalossi e con i funzionari della DG Territorio e della DG Welfare in merito allo stato di attuazione della legge regionale di contrasto alla ludopatia e al Piano di attività trasmesso dalla Giunta al Ministero. Per quanto riguarda le risorse (50  mln per il 2016 e 50 mln per il 2017) del Fondo Sanitario Nazionale, da ripartire alle regioni, nonostante il ricorso del Codacons accolto dal Tar, i tecnici delle Direzioni Generali e lo stesso assessore si sono detti rassicurati dal Ministero rispetto al fatto che verrà sanata la criticità all’origine del ricorso senza tuttavia mettere in discussione i Piani operativi presentati dalle regioni e il relativo finanziamento. Il fatto che la legge di stabilità a partire dal 2016 assegni 50 mln per la lotta alla ludopatia e che il FSN per il 2017 riservi già 50 mln al tema, li sostiene nel procedere, non appena ricevuta la nota dal Ministero, ad impegnare con delibera di Giunta 8,4 mln+8,4 mln (il riparto per Regione Lombardia) sul biennio. E’ stato inoltre confermato che le azioni di prevenzione e contrasto alle forme di dipendenza da gap messe in atto dalla DG Territorio, sono state finanziate con risorse autonome e pertanto non interessate dal ricorso nazionale. Infine, in merito alle risorse precedenti al 2016, non è stata fornita risposta sul loro mancato utilizzo; finite nel fondo indistinto nazionale, non se ne conosce l’impiego. A seguire è stato approvato a maggioranza il Titolo relativo all’Università del pdl 228quater “Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo”. Pur confermando la contrarietà alla riforma e a questa modalità di revisione per parti separate, con le conseguenti notevoli difficoltà create al sistema, su questa singola parte i consiglieri del gruppo PD hanno espresso voto di astensione. Infine, è stato formulato parere favorevole a maggioranza, con proposte emendative alla IV Commissione, in merito al pdl 367 “Promozione e valorizzazione del termalismo lombardo”.

     

    IV Commissione

    Pdl 370 – Contrasto alla delocalizzazione. La relatrice ha illustrato il testo del provvedimento che prevede l’obbligo a mantenere l’insediamento produttivo o dell’attività nel territorio regionale e comunque non al di fuori degli Stati membri l’Unione Europea per almeno 5 anni dalla data di percezione del contributo erogato da Regione Lombardia. Come Gruppo abbiamo manifestato il nostro interesse e sottolineato l’importanza dell’argomento, a condizione però che gli effetti della norma siano puntualmente applicabili e scongiurino nella realtà, non solo sulla carta, il rischio continuo delle delocalizzazioni aziendali. Ad esempio il fatto che venga previsto anche la sola permanenza di uno Stato dell’Unione Europea non avrebbe evitato e permesso di condannare il caso della Kflex. Nelle prossime settimane audiremo le associazioni datoriali e dei lavoratori e lavoreremo per migliorare con degli emendamenti il testo proposto.

    Audizione Nokia Solution Network Italia. Abbiamo audito le OO.SS., l’azienda, la Provincia di Monza e Brianza ed Il Comune di Vimercate in merito alla situazione di crisi occupazionale della Nokia Solution Network Italia: dopo un anno di cassa integrazione in cui l’azienda si era impegnata a non utilizzare soluzioni traumatiche alla fine del percorso, a luglio 2017 ha aperto una nuova procedura di mobilità che si è conclusa gli scorsi giorni con un mancato accordo. Dal 7 novembre prossimo Nokia potrebbe licenziare 50 lavoratori, dopo i 109 del 2014 ed i 19 del 2015. Nonostante sembri che il problema, grazie agli incentivi all’esodo, si sia ridotto a 10-15 lavoratori, come commissione ci siamo impegnati a sollecitare l’Assessore competente a riattivare il tavolo dell’ICT costituito nel 2014 ed ARIFL a continuare il monitoraggio della situazione e a mettere in campo tutte le politiche attive nel caso di conferma degli esuberi.

     

    V Commissione

    La V Commissione ha approvato, con il voto favorevole del PD conseguenza dell’accoglimento in VI Commissione di numerosi emendamenti al testo della Giunta, il PAR N. 143 “Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica ed idrologica, ai sensi dell’art. 58, bis della l.r. n. 12/2005 (Legge per il governo del territorio) “. La Commissione ha poi approvato il parere sul PDL N. 365 “Disposizioni per l’adeguamento dell’ordinamento regionale ai decreti legislativi n. 126/2016, n. 127/2016, n. 222/2016 e n. 104/2017, relative alla disciplina della Conferenza dei servizi, ai regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti e a ulteriori misure di razionalizzazione” che aveva solo nell’art. 5 un riferimento alle competenze della stessa e che prevede un neutro adeguamento della normativa regionale a quella statale. A seguire l’Assessore Sorte ha risposto ad alcune interrogazioni che vengono elencate di seguito: ITR 3237 Disservizi sulla linea ferroviaria Milano-Chiasso (a firma del cons. Gaffuri); ITR 3238 Linea ferroviaria Milano-Mortara-Alessandria  (a firma del cons. Villani); ITR 3239 Disservizi sulla linea ferroviaria Como-Molteno-Lecco (a firma del cons. Gaffuri); ITR 3241 Linea ferroviaria Verona-Brescia-Milano, mancata attivazione di nuovi servizi a partire dal 10 settembre 2017 (a firma del cons. Girelli); ITR 3242 Risorse per la riapertura del ponte di Casalmaggiore (CR) (a firma dei cons. Alloni e Carra). Tutte le risposte sono state concordi nella insoddisfazione espressa dai proponenti l’atto ispettivo per la inefficacia delle azioni svolte da Regione Lombardia e nella mancanza di una fattiva volontà di risolvere disservizi e problematiche avanzate.

     

    VI Commissione

    Audizione con esperti dell’Università di Pavia sulle criticità ambientali in Lomellina; a seguire è stata presentata una Risoluzione, a firma dei consiglieri pavesi Villani, Piani e Pesato, del Presidente Marsico e del consigliere Maccabiani del M5S, proprio sulla situazione della Lomellina anche a seguito dell’ennesimo incendio a Mortara. In seduta è poi stato approvato il PAR 143 sull’invarianza idraulica con voto favorevole del PD. Per mancanza di numero legale non è stato votato il PDL 365 e quindi la VI non ha dato parere consultivo sulla legge. Infine è stato presentato dal relatore il PDL 352 riguardante le modifiche alla legge di istituzione dell’Arpa.

     

    VII Commissione

    Non si è riunita.

     

    VIII Commissione

    Ha avuto luogo l’audizione con vari soggetti in merito al PDL n. 361 (in tema di nuove norme per la mitigazione degli effetti delle crisi idriche sul settore agricolo, a integrazione della l.r. n. 31/2008). Durante le audizioni sono emerse posizioni differenti tra i Comitati difesa della risorsa idrica, Legambiente e Associazioni degli agricoltori in merito alle finalità del progetto di legge.
    Nel corso della successiva seduta, relativamente al succitato PDL n. 361 la relatrice ha presentato i propri emendamenti ed è poi seguita un’approfondita discussione sul “modus procedendi” nell’istruttoria del provvedimento.

     

     

     

    COMMISSIONI SPECIALI

     

    Antimafia

    Lunedì 23. Ha avuto luogo, alla presenza del relatore del provvedimento in Parlamento, la presentazione delle modifiche al Codice Antimafia, approvate in via definitiva dalla Camera il 26 settembre 2017.

    Venerdì 27. Si è svolto il convegno “Per non restare a guardare – Un ponte Milano/Lombardia/Calabria per isolare e sconfiggere la ‘ndrangheta”.

     

    Situazione carceraria in Lombardia

    Non si è riunita.

     

    Rapporti tra Lombardia, Confederazione elvetica e Province autonome

    Non si è riunita.

     

    Riordino autonomie

    Non si è riunita.